La costituzione di un’Associazione Sportiva Dilettantistica è semplice e veloce. Per agevolare ulteriormente il lavoro abbiamo preparato uno schema a punti che potrà essere di aiuto:
- Innanzitutto per registrare la nostra Associazione, prima di recarsi all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate, occorre una costituzione ufficiale dell’associazione sportiva dilettantistica attraverso una riunione dei soci fondatori, i quali, devono produrre l’Atto Costitutivo e lo Statuto (Per eventuale aiuto nella redazione dei documenti siamo a disposizione gratuitamente per fornire qualche esempio o bozza).
- Acquistare le marche da € 16. Una ogni 100 righe per atto costitutivo e statuto in duplice copia (stampate in data della firma dell’Atto perchè l’Atto Costitutivo e lo Statuto devono nascere in bollo);
- Dopo questi passaggi essenziali ed entro 20 giorni dalla data di costituzione della associazione e dall’approvazione dello Statuto si può provvedere alla registrazione ufficiale dell’associazione presso l’Ufficio del Registro sito all’Agenzia delle Entrate, ma questa deve avvenire per mezzo del legale rappresentante (il Presidente dell’Associazione) o di un suo delegato, incaricato della procedura amministrativa, che deve possedere, però, sia la delega firmata che una fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
- recarsi all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate e ritirare i seguenti moduli da compilare (scaricabili gratuitamente dal dal sito dell’Agenzia delle Entrate): – Due moduli (una copia per voi ed una per l’Agenzia delle Entrate) per l’attribuzione del codice fiscale (mod.AA5/6) (codice 931200 – Attività di club sportivo) o della partita IVA (Mod.AA9/11); Quattro moduli (una copia per voi, una per la banca, una per l’Erario ed una per l’Agenzia delle Entrate) per il pagamento dell’Imposta di Registro (Mod. F23) – Due copie per la richiesta di registrazione (Mod.69).
- Recarsi all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate e consegnare: – il modulo AA5/6 che abbiamo compilato precedentemente per l’attribuzione del codice fiscale, o il modello AA7/10 relativo alla richiesta di partita IVA; – fotocopia (ripetiamo fotocopia e non una delle due copie originali bollate) dell’Atto e dello Statuto bollato; – fotocopia di un documento valido del Presidente (e del documento del delegato in caso vada un delegato al posto del Presidente).
- Con il numero di Codice Fiscale o Partita IVA racarsi presso una banca o un ufficio postale e compilare il Modello F.23 per il pagamento dell’Imposta di Registro così compilato:
1. dati anagrafici dell’associazione (denominazione, sede e codice fiscale);
2. dati del versamento:
campo 6 – UFFICIO O ENTE indicare il codice dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate (TST) dove si intende effettuare la registrazione;
campo 9 – inserire causale RP (Registrazione atto Privato),
campo 11- nella prima riga indicare 109T e in corrispondenza nel campo 13 – importo € 200,00 (è l’imposta di registro),
campo 11 – nella seconda riga indicare il codice tributo dei diritti (109T) di segreteria e nel corrispondente
campo 13 il relativo importo. - Tornare all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate e consegnare allo sportello della registrazione:
a) la richiesta di registrazione (Mod. 69) compilata;
b) la copia attestante il versamento dell’imposta di registro con Mod. F23;
c) le due copie dello Statuto con firma originale (su ciascuna copia verranno apposte le marche da bollo di € 16 che abbiamo acquistato precedentemente una ogni 100 righe dell’atto);
d) due copie dell’Atto Costitutivo (su ciascuna copia verrà apposta una marca di € 16) con firma originale;
e) il codice fiscale dell’Associazione che è stato attribuito precedentemente;
f) fotocopia di un documento valido del Presidente (e del documento del delegato in caso vada un delegato al posto del Presidente). - Registrare l’uscita sul libro cassa dell’Associazione.
- Conservare in originale, nell’archivio del circolo, l’Atto Costitutivo e lo Statuto registrati.
- Affiliarsi al CSEN per potersi iscrivere al CONI.
- Stampare Certificato Registro del CONI per poter accedere alle agevolazioni fiscali.
- Compilare ed inviare il Modello EAS entro 60gg.